Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enabling the Energy Union through understanding the drivers of individual and collective energy choices in Europe

Obiettivo

The Energy Union Framework Strategy laid out on 25 February 2015 has embraced a citizens-oriented energy transition based on a low-carbon transformation of the energy system. The success of the energy transition pillar in the Energy Union will hinge upon the social acceptability of the necessary reforms and on the public engagement in conceptualizing, planning, and implementing low carbon energy transitions. The ENABLE.EU project will aim to define the key determinants of individual and collective energy choices in three key consumption areas - transportation, heating & cooling, and electricity – and in the shift to prosumption (users-led initiatives of decentralised energy production and trade). The project will also investigate the interrelations between individual and collective energy choices and their impact on regulatory, technological and investment decisions. The analysis will be based on national household and business surveys in 11 countries, as well as research-area-based comparative case studies. ENABLE.EU aims to also strengthen the knowledge base for energy transition patterns by analysing existing public participation mechanisms, energy cultures, social mobilisation, scientists’ engagement with citizens. Gender issues and concerns regarding energy vulnerability and affluence will be given particular attention. The project will also develop participatory-driven scenarios for the development of energy choices until 2050 by including the findings from the comparative sociological research in the E3ME model created by Cambridge Econometrics and used extensively by DG Energy. The findings from the modelling exercise will feed into the formulation of strategic and policy recommendations for overcoming the gaps in the social acceptability of the energy transition and the Energy Union plan. Results will be disseminated to relevant national and EU-level actors as well as to the general public.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ISTITUTO DI STUDI PER L'INTEGRAZIONE DEI SISTEMI - SOCIETA'COOPERATIVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 499 617,78
Indirizzo
VIA SISTINA 42
00187 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 499 617,78

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0