Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Scenarios for integration of bio-liquids in existing REFINERY processes

Obiettivo

There is a strong need to develop new biofuels production technologies that can be integrated into existing infrastructures, leading to biofuels that are cost competitive compared to existing ones and conventional fuels, with the same level of performance and a lower carbon footprint.
The 4REFINERY project will develop and demonstrate up to pilot, routes to the production of next generation biofuels from more efficient primary liquefaction processes integrated with upgraded downstream (hydro)refining processes, to achieve overall increased carbon yields of >45%. The strong consortium covering the full process value chain, will identify risk-mitigation pathways for successful implementation into existing refineries, including delivering a comprehensive toolbox for interfacing with existing refinery models.
4REFINERY will focus on optimal pathways for the transformation of bio-liquids from fast pyrolysis and hydrothermal liquefaction into advanced biofuels, through intermediate process steps (fractionation, stabilisation) combined with downstream co-processes technologies at different levels of severities (temperature, hydrogen consumption, carbon yield): co-Fluid Catalytic Cracking, co-hydrodeoxygenation and co-hydrotreating. The project will establish relations between product’s properties, the quality of renewable feedstocks and the main process parameters.
The study of these combinations will allow a full understanding of the influence of feedstock and treatment processes on product characteristics, describing, analysing and providing insight into synergetic effects. Tangible results include add-ons to existing flow sheeting programs/unit model, with the objectives to analyze different scenarios for further implementation into existing archetype refineries, and to be deployed in existing in-house programming tools used by the oil companies.
The financial resources mobilized by the 8 partners represent a total grant of 5 965 474 € with a global effort of 549 PM.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SINTEF AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 059 873,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 059 873,75

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0