Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SafeConsumE: Safer food through changed consumer behavior: Effective tools and products, communication strategies, education and a food safety policy reducing health burden from foodborne illnesses

Obiettivo

Food safety violations at the consumer stage are common and nearly 40% of food-borne outbreaks are occurring in the domestic setting. The overall goal of SafeConsumE is to provide effective, science-based and sustainable strategies for food authorities, market actors and the research community to help consumers mitigate risk, thus reducing the health burden from food-borne illness in Europe. SafeconsumE will suggest, develop and evaluate:
1) Tools, technologies and products (e.g. sensors, apps, hygiene concepts, kitchen utensils) that stimulate safe practices;
2) Communication strategies that effectively stimulate adoption and market uptake of safer practices and tools/technologies;
3) Education programs increasing skills and knowledge aiding teenagers to handle food safely;
4) Dynamic, sustainable and inclusive policy models that stimulates and support national and EU level initiatives.
To achieve high implementation and innovation power, scientists will work together with consumers, authorities and different market actors under a new trans-disciplinary and multi-actor approach based on Theories of Practices combined with Design-driven innovation. Covering the five most important hazards causing food borne disease, consumer behavior across Europe will be described using a risk-based methodology and utilizing the strengths of high-throughput surveys together with in-depth qualitative methodology. New strategies will be developed taking into account their impact on risk reduction, documented consumer barriers for change and sustainability. SafeConsumE will support transformation towards a more healthy population and cost-efficacy by reduced foodborne illness, and a more sustainable community by less food-waste and environmentally friendly solutions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NOFIMA AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 117 900,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 117 900,00

Partecipanti (32)

Il mio fascicolo 0 0