Descrizione del progetto
Sistemi basati sulla geotermia per edifici efficienti dal punto di vista energetico
I sistemi di energia geotermica superficiale sono una fonte di energia stabile, affidabile e rinnovabile per gli edifici, che vantano caratteristiche quali la disponibilità ovunque e un’efficienza senza pari per il riscaldamento e il raffreddamento. Tuttavia, devono superare alcuni ostacoli, fra cui la rimozione delle barriere di mercato e il conseguimento della competitività. È inoltre necessario sviluppare la prossima generazione di sistemi geotermici con nuovi materiali e sfruttare tecnologie di stoccaggio dell’energia termica sotterranea migliorate. Il progetto GEOCOND, finanziato dall’UE, affronterà queste sfide sviluppando soluzioni che migliorano le prestazioni termiche di vari sottosistemi all’interno di un sistema di energia geotermica superficiale e di un sistema di stoccaggio dell’energia termica sotterranea. Questo obiettivo sarà raggiunto grazie alla combinazione di soluzioni materiali, ingegneria sofisticata, ottimizzazione, test e convalida in loco. Gli obiettivi del progetto prevedono la riduzione dei costi complessivi del 25 % e il miglioramento della competitività.
Obiettivo
The 75% of the EU building stock is energy inefficient. Buildings hold a large untapped potential for renewables and energy efficiency in order to decarbonise the EU economy, to ensure security of supply and to provide cost savings to EU households and businesses alike. In this context, Shallow Geothermal Energy Systems (SGES) are a stable, reliable and renewable energy source with some key features compared to many other RES: being available everywhere and being capable of providing not only heating, but also cooling with unparalleled efficiency. Amongst SGES, closed loop systems with vertical Borehole Heat Exchangers enjoy the widest deployment in the EU where the total installed number of GSHP units amounts nowadays to about 1,4 million, representing an installed capacity of about 16.500 MWth. Against this background, there is still a need to remove market barriers and gain competitiveness, but also to develop the next generation of geothermal systems with new materials for penetrating further the market of building construction and renovation. Also the area of District Heating and Cooling needs improved heating and cooling storage technologies which could largely benefit from enhanced Underground Thermal Energy Storage (UTES) technologies. By a smart combination of different material solutions under the umbrella of sophisticated engineering, optimization, testing and on-site validation, GEOCOND will develop solutions to increase the thermal performance of the different subsystems configuring an SGES and UTES. An overall cost reduction of about 25% is the overall aim, leading to a substantial gain in competitiveness. GEOCOND, with a unique consortium of Companies and leading Reseach Institutions in the area of SGES and Materials, will focus on four key development areas in a synergeic and system-wide approach: development of new pipe materials, advanced grouting additives and concepts, advanced Phase Change Materials and system-wide simulation and optimization.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria termodinamica ingegneria termica
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia geotermica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.2. - Low-cost, low-carbon energy supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
46022 VALENCIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.