Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Farm systems that produce good Water quality for drinking water supplies

Descrizione del progetto

Un progetto per la gestione integrata delle risorse idriche

L’acqua potabile è fondamentale, ma la contaminazione agricola ostacola gli obiettivi di qualità. Le politiche esistenti non sono riuscite a proteggere in modo coerente le risorse di acqua potabile in tutta l’UE. In quest’ottica, il progetto FAIRWAY, finanziato dall’UE, esaminerà le politiche, la governance e gli approcci alla gestione dell’acqua nelle aziende agricole. Riunendo ricercatori, consulenti agricoli e società di consulenza, FAIRWAY condurrà 13 casi di studio in 11 paesi dell’UE, promuovendo l’innovazione e la governance. La scalabilità delle pratiche di successo, una comunicazione efficace e l’integrazione delle politiche agricole e idriche sono fondamentali. FAIRWAY intende progettare una gestione integrata delle risorse idriche attraverso la scienza, gli strumenti e la governance inclusiva. La diffusione tramite tecnologie avanzate, social media e workshop aumenterà la consapevolezza e l’impegno per la protezione dell’approvvigionamento idrico.

Obiettivo

Safe drinking water is vital for human health. Diffuse pollution of nitrogen and pesticides from agriculture is the main obstacle to meet drinking water quality targets. Policies to protect drinking water resources have not achieved a consistent effectiveness in all member states. The objective of FAIRWAY is to review policy, governance and farm water management approaches to protect drinking water resources in the EU and to identify and further develop innovative measures and governance approaches which will simultaneously increase the sustainability of agriculture. The FAIRWAY partners form a unique blend of researchers, farm advisers and consultancies and is built on 13 case studies (‘living labs’) in 11 different EU countries, which will form the core of a multi-actor platform, underpinning all FAIRWAY work packages. Equally important is the upscaling of successful practices from case studies to the regional, national, and EU scales, emphasising the role of effective communication and extension tools developed in FAIRWAY. The outputs will provide a blueprint for multi-actor engagement across different scales, which will allow agriculture and water policies to be addressed in a more integrated way. FAIRWAY will i) increase the scientific understanding of the relationship between agriculture and drinking water protection, ii) increase the understanding for the social, technical and economic barriers to practical implementing of measures (iii) deliver innovative measures and tools to overcome these barriers, iv) develop protocols and data-sets for monitoring of farming practices and water quality, v) develop effective governance approaches for small to large water supplies, and vi) increase awareness and involvement of farmers and other citizens in the monitoring and governance of water supplies. The FAIRWAY results will be widely disseminated to a range of targeted audiences using state-of-the-art technologies, social media and workshops.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-RUR-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING WAGENINGEN RESEARCH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 622 100,00
Indirizzo
DROEVENDAALSESTEEG 4
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Veluwe
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 622 100,00

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0