Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Urban Nature Labs

Obiettivo

UNaLab will develop, via co-creation with stakeholders and implementation of ‘living lab’ demonstration areas, a robust evidence base and European framework of innovative, replicable, and locally-attuned nature-based solutions to enhance the climate and water resilience of cities. UNaLab focuses on urban ecological water management, accompanied with greening measures and innovative and inclusive urban design. The UNaLab partners aim to develop smarter, more inclusive, more resilient and more sustainable local societies through nature based innovation jointly created with and for stakeholders and citizens. UNaLab’s 3 front runner cities: Tampere, Eindhoven and Genova, have a track record in smart and citizen driven solutions for sustainable development. They support 7 follower cities: Stavanger, Prague, Castellon, Cannes, Basaksehir, Hong Kong and Buenos Aires plus share experiences with observers as City of Guangzhou and the Brazilian network of Smart Cities. Therefore UNaLab results will impact on different urban socio-economic realities, with diversity in size, challenges and climate conditions. In order to create an EU reference demonstration and go-to-market environment for NBS, UNaLab will use and further develop the ENoLL Urban Living Lab model, and the European Awareness Scenario Workshop method for the co-creation of solutions, and the roadmap approach, in this way achieving an innovative NBS toolbox. Roadmaps will be used in all 10 cities, but in particular serve the follower cities. VTT, with a track record in the field of urban sustainability and Smart Cities, leads UNaLab. The UNaLab consortium is comprised of 29 partners across 12 different European countries and three non-EU countries. The consortium is well-balanced, representing key stakeholders within the value chain of urban challenges and smart, sustainable cities (public bodies, research institutions, large industries, small and medium enterprises.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SCC-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TEKNOLOGIAN TUTKIMUSKESKUS VTT OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 120 156,25
Indirizzo
TEKNIIKANTIE 21
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 120 156,25

Partecipanti (34)

Il mio fascicolo 0 0