Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Evolution of Emergency Copernicus services

Obiettivo

E2mC aims at demonstrating the technical and operational feasibility of the integration of social media analysis and crowdsourced information within both the Mapping and Early Warning Components of Copernicus Emergency Management Service (EMS). The Project will develop a prototype of a new EMS Service Component (Copernicus Witness), designed to exploit social media analysis and crowdsourcing capabilities to generate a new Product of the EMS Portfolio.
The purpose of the new Copernicus Witness Service Component is to improve the timeliness and accuracy of geo-spatial information provided to Civil Protection authorities, on a 24/7 basis, during the overall crisis management cycle and, particularly, in the first hours immediately after the event. This will result in an early confirmation of alerts from running Early Warning Systems as well as first rapid impact assessment from the field.
The technological enabler of the Copernicus Witness is the innovative and scalable Social&Crowd (S&C) Platform, developed by E2mC.
Heterogeneous social media data streams (Twitter, Facebook, Instagram,… and different data: text, image, video, …) will be analysed and sparse crowdsourcing communities will be federated (crisis specific as Tomnod, HOT, SBTF and generic as Crowdcrafting, EpiCollect,…).
Two demonstration loops will validate the usefulness of Copernicus Witness and the S&C Platform suitability to allow EC to evaluate possible Copernicus EMS evolution options. E2mC will perform demonstrations within realistic and operational scenarios designed by the Users involved within the Project (Civil Protection Authorities and Humanitarian Aid operators, including their volunteer teams) and by the current Copernicus EMS Operational Service Providers that are part of the E2mC Consortium.
The involvement of social media and crowdsourcing communities will foster the engagement of a large number of people in supporting crisis management; many more citizens will become aware of Copernicus.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EO-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

E-GEOS SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 400 992,50
Indirizzo
LOCALITA TERLECCHIE
75100 Matera
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Basilicata Matera
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 400 992,50

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0