Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrated 3D Sensors suite

Obiettivo

The I3DS platform (Integrated 3D sensors) is a generic and modular system answering the needs of near-future space exploration missions in terms of exteroceptive and proprioceptive sensors with integrated pre-processing and data concentration functions. It consists in state-of-the art sensors and illumination devices integrated in a coherent architecture as inter-changeable building blocks and targeting a vast range of missions such as interplanetary missions, formation flying missions, non-cooperative target capture such as debris removal missions, cooperative rendezvous: servicing & spacetugs, landers, rovers, etc...

The architecture of I3DS enables pushing the vision sensors as part of future exploration satellite platforms standard GNC units. It enables computing navigation solutions with on-board computers to be available for post-2020 missions autonomously from Ground. To do so, the data throughput provided by the sensors is pre-processed (filtering, compression, correction of distortions) by dedicated boards within I3DS. I3DS provides also an abstraction of the many electrical interfaces of the sensors by centralising the data flux using dedicated communication nodes. The mechanical interface is also simplified through the integration of the different sensors and boards in an integrated module.

The I3DS design enables easy and low-cost configurations and reconfigurations of a robotic platform for any mission using the modular sensors. The I3DS project intends to develop autonomous robotic platforms to achieve a large scope of spatial mission. Ultimately, three demonstrators will be tested in laboratory, thanks to appropriate tests benches and infrastructures in order to demonstrate the INSES concept modularity and performances.
-

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-COMPET-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THALES ALENIA SPACE FRANCE SAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 434 339,38
Indirizzo
AVENUE JEAN FRANCOIS CHAMPOLLION 26
31100 Toulouse
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Occitanie Midi-Pyrénées Haute-Garonne
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 434 339,38

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0