Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable Low Impact Mining solution for exploitation of small mineral deposits based on advanced rock blasting and environmental technologies

Obiettivo

The main economic, technological and environmental challenges of small mining include reducing high investment costs, reducing generation of waste and large tailings, identifying and addressing environmental impacts, and improving flexibility, automation and safety of operations. However, at the moment, there is no quick-fix available to reduce the environmental impact from mines, and it is neither realistic to expect production solutions very distant from today’s technologies. Considering that the present mining technology is based on rock blasting and mobile mining equipment for loading and transportation, the major challenge is to generate a new sustainable systemic solution that affects positively the relevant mining value chain.

SLIM aims to develop a cost-effective and sustainable selective low impact mining solution based on non-linear rock mass fragmentation by blasting models, airborne particulate matter, vibration affections and nitrate leaching mitigation actions for exploitation of small mineral deposits (including those with chemically complex ore-forming phases) through a new generation of explosives and an advanced automatic blast design software based on improved rock mass characterisation and fragmentation models for optimum fragmentation and minimum rock damage and far-field vibrations.

SLIM consortium is led by UPM (es), with LTU (se), MUL (at) and TUG (at) as Research Insitutions, 3GSM (at - Rock fragmentation and blasting software), MAXAM (es - Explosives), ORGIVA (es - Fluorite mine) and ERZBERG (at - Iron mine) and ARNO (es - Quarry) as validators in relevant environment. BRGM (fr), INVESTORNET (dk), MINPOL (at), and ZABALA (es) complement the Environmental and Economic assessments, the Communication and Dissemination activities and Social Awareness actions.

SLIM addresses the following issue: a) Sustainable selective low impact mining (2016), it has a planned duration of 48 months and a budget of €6,979,200 requesting €6,979,200 of EU funding.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD POLITECNICA DE MADRID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 798 212,50
Indirizzo
CALLE RAMIRO DE MAEZTU 7 EDIFICIO RECTORADO
28040 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 798 212,50

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0