Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Next Generation GEOSS for Innovation Business

Obiettivo

The NextGEOSS project will implement a federated data hub for access and exploitation of Earth Observation data, including user-friendly tools for data mining, discovery, access and exploitation. This data hub will be supported by a strong commitment to the engagement of Earth Observation and related communities, with the view of supporting the creation of innovative and business oriented applications. The main general objectives for NextGEOSS are to 1) Deliver the next generation data hub and Earth Observation exploitation for innovation and business; 2) Engage communities, promoting innovative GEOSS powered applications from Europe; and 3) Advocate GEOSS as a sustainable European approach for Earth Observation data distribution and exploitation. NextGEOSS engages main providers of Earth Observation data, including Copernicus Collaborative Ground Segments and Core Services. While continuing to support the GEO-DAB and OpenSearch as the middleware components in charge of interconnecting the heterogeneous and distributed capacities contributing to GEOSS, NextGEOSS focuses on a fundamental change to facilitate the connectivity to the European and global data centres with new discovery and processing methods. It will leverage Web and Cloud technologies, offering seamless and user-friendly access to all the relevant data repositories, as well as providing efficient operations for search, retrieval, processing/re-processing, visualization, analysis and combination of products from federated sources. NextGEOSS includes a set of demonstrative pilot activities, which will showcase the system’s capabilities, and a number of initiatives devoted to engagement of GEO and other EO-related communities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEIMOS ENGENHARIA SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 184 593,75
Indirizzo
AV COLUMBANO BORDALO PINHEIRO75 9A1
1070-061 LISBOA
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 234 593,75

Partecipanti (29)

Il mio fascicolo 0 0