Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

REcovery and REcycling of nutrients TURNing wasteWATER into added-value products for a circular economy in agriculture

Obiettivo

Water2REturn proposes a full-scale demonstration process for integrated nutrients recovery from wastewater from the slaughterhouse industry using biochemical and physical technologies and a positive balance in energy footprint. The project will not only produce a nitrates and phosphate concentrate available for use as organic fertiliser in agriculture, but its novelty rests on the use of an innovative fermentative process designed for sludge valorisation which results in a hydrolysed sludge (with a multiplied Biomethane Potential) and biostimultants products, with low development costs and high added value in plant nutrition and agriculture.
This process is complemented by proven technologies such as biological aeration systems, membrane technologies, anaerobic processes for bio-methane production and algal technologies, all combined in a zero-waste-emission and an integrated monitoring control tool that will improve the quality of data on nutrient flows. The project will close the loop by demonstrating the benefits associated with nutrients recycling through the implementation of different business models for each final product. This will be done with a systemic and replicable approach that considers economic, governance and social acceptance aspects through the whole chain of water and targets essentially two market demands: 1) Demand for more efficient and sustainable production methods in the meat industry; and 2) Demand for new recycled products as a nutrient source for agriculture.
As a summary, Water2REturn project adopts a Circular Economy approach where nutrients present in wastewaters from the meat industry can be recycled and injected back into the agricultural system as new raw materials. The project foster synergies between the food and sustainable agriculture industries and propose innovative business models for the resulting products that will open new market opportunities for the European industries and SMEs in two key economic sectors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IND-CE-2016-17

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BIOAZUL, SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 532 800,12
Indirizzo
AVENIDA MANUEL AGUSTIN HEREDIA NUMERO 18, 1-4
29001 MALAGA
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Sur Andalucía Málaga
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 761 143,03

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0