Descrizione del progetto
Percorsi innovativi per le ambizioni di decarbonizzazione
L’accordo di Parigi è stato determinante per promuovere le ambizioni di decarbonizzazione dell’Unione europea, ma permangono diverse incertezze su queste ambizioni. In questo contesto, il progetto INNOPATHS, finanziato dall’UE, si propone di quantificare tali incertezze e di delineare percorsi fattibili a basse emissioni di carbonio per l’Unione, tenendo conto delle loro ramificazioni economiche, sociali e ambientali. Il progetto, che riunisce 23 soggetti interessati provenienti da diversi settori, li coinvolgerà attivamente nella progettazione collaborativa di questi percorsi. Attraverso un’attenta analisi, INNOPATHS proporrà inoltre strategie volte a sfruttare al massimo i benefici di questi percorsi, come lo sviluppo di nuove industrie, la creazione di posti di lavoro e il miglioramento della competitività, mitigando al contempo gli effetti negativi sulle famiglie a basso reddito o sui settori ad alta intensità di carbonio. INNOPATHS svilupperà altresì quattro strumenti online per delucidare i suoi percorsi, le transizioni tecnologiche e le politiche.
Obiettivo
The Paris Agreement substantially increased the need for countries and regions to understand the full economic, social and environmental implications of the deep decarbonisation to which the global community is now committed. The EU has long had decarbonisation ambitions, but there remains considerable uncertainty as to precisely how these ambitions will be achieved, or what the impacts of such achievement will be on the EU economy and society more generally. INNOPATHS will resolve this uncertainty to the extent possible, will characterise and provide a quantification of the uncertainty which remains, and will describe in great detail a number of possible low-carbon pathways for the EU, together with the economic, social and environmental impacts to which they are likely to lead. These pathways will be co-designed with the aid of 23 stakeholders from different sectors who have already provided letters of support to INNOPATHS. INNOPATHS will suggest through this analysis how the benefits of these pathways, such as new industries, jobs and competitiveness, may be maximized, and how any negative impacts, such as those on low-income households, or on carbon-intensive sectors, may be mitigated. INNOPATHS will communicate its insights through the normal scientific channels, and make substantial contributions to the scientific literature, but will go well beyond this in terms of interactions with stakeholders, building on the co-design processes in the project to reach out to stakeholder networks of businesses, NGOs, local and national policy makers. INNOPATHS will create four innovative online tools to explain its pathways, technological transitions and policies, to different constituencies. Through these tools and other dissemination and communication mechanisms, INNOPATHS will have a substantial impact on the climate and energy policy debates up to and beyond 2020, increasing the probability that decisions in this area will be taken in an informed and cost-effective way
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali ceramica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare fotovoltaico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.5. - SOCIETAL CHALLENGES - Climate action, Environment, Resource Efficiency and Raw Materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.5.1. - Fighting and adapting to climate change
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.