Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrated mineral technologies for more sustainable raw material supply

Obiettivo

The aim of ITERAMS is to develop a proof of concept for more environmentally friendly and economic mine site operations, in Europe and globally. For that, the ITERAMS project focuses on the isolation of process waters completely from the adjacent water systems. This will require development of new methods for optimising and controlling water qualities at each process step. As a bonus, this will also facilitate the recovery of additional valuable constituents.

The ITERAMS project will develop research and dimensioning protocols suitable for use at the mines processing different ores. In this context, validation of the concepts will have an essential role. In the planned project, it will be performed at selected mine sites processing sulphide ores, although the concepts will be generic and thus also suitable for other types of ores like gold, rare earth, and phosphate ores.

The closure of water cycles at each process stage will inevitably increase their thermodynamical and kinetic unstability (as is also the case with conventional tailing ponds). In addition, water temperatures will also increase, causing higher bacterial growth, especially for iron and sulphur oxidising species. This will result in a dynamic situation that has never so far been worked on. The ITERAMS project will create new academic and industrial knowledge and capabilities to tackle such questions. The tightly closed water cycles can be realised only if the tailings can be filtered and stacked dry. ITERAMS will demonstrate the use of geopolymerisation to create water and oxygen tight covers on the deposited tailings. For that, the tailings streams will be modified for their easier geopolymerisation.

The ITERAMS water and waste efficient methods will be validated at mine sites in Finland, in Portugal and additionally either in Chile or South Africa.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TEKNOLOGIAN TUTKIMUSKESKUS VTT OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 915 780,00
Indirizzo
TEKNIIKANTIE 21
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 915 780,00

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0