Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fully automated laser guided inspection robot for weld defect detection on ship hulls

Obiettivo

The European ship fleet counts 23,000 vessels, accounting for the 40% of the global gross tonnage. Marine industry is a major prosperity engine of the EU contributing a total of €147bn to the GDP and supporting more than 1.7m jobs.
However, the vessels’ structural integrity verification is a major issue for the shipping industry. Regulations dictate that Non Destructive Testing (NDT) inspections should be performed every 5 years for the first decade of a vessel’s life and every 2.5 years thereafter.
Ship hull weld inspection is a challenging process as safety-critical welds length exceeds 120km in large vessels and involves human inspectors on site using scaffolding or cherry-pickers. These procedures require long periods of dry-docking incurring loss of revenue and costs amounting to more than €150k per inspection. Moreover conventional ultrasonic techniques cannot be applied on metal plates of thickness <10mm, which are commonly used nowadays to reduce ship weight. This necessitates the use of dangerous radiographic techniques posing health and safety issues.
These challenges give rise to a unique business opportunity which Spectrum Labs and Tecnitest (leading NDT equipment and service providers) along with Innora (dynamic high-tech company specializing in robotics) and TWI (global leader in NDT technology) aspire to seize with the help of Lloyds’ Register, the most reputable shipping service provider with 230 years of experience.
We aim to redefine ship NDT inspection by commercializing ShipTest, a laser-guided robotic crawler able to automatically track the weld and inspect the hull while the ship is at sea. Through a combination of bleeding-edge ultrasonic and electromagnetic techniques ShipTest can accurately inspect metal plates of <10mm thickness eliminating the need for radiography.
By commercialising ShipTest we will grow our businesses by €47.7m cumulatively over 5 years, generating €19.04m in profits and creating 398 direct jobs and 1185 indirect jobs

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FTIPilot-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

I DIMOULIS & CO EE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 297 999,63
Indirizzo
EYPLIAS STREET 49
185 37 Piraeus
Grecia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Αττική Aττική Πειραιάς
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 425 713,75

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0