Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Accelerator Research and Innovation for European Science and Society

Obiettivo

Particle accelerators are essential tools for delivering excellence in many scientific fields and are widely used in industrial, healthcare and other applications. The demand of pushing further their scientific reach and of reinforcing their impact on society results in new challenges that must be addressed in the years to come: existing infrastructures are stretched to all performance frontiers, several world-class accelerator-based facilities on the ESFRI roadmap are under construction, and strategic decisions are needed for future accelerator facilities, to be realised on a global scale.
To address these challenges, ARIES brings together a consortium of 41 beneficiaries from 18 countries: accelerator laboratories, technology institutes, universities and industrial partners to jointly address common challenges for the benefit of a number of projects and infrastructures in high-energy physics, as well as in photon and neutron science. By promoting complementary expertise, cross-disciplinary cooperation and a wider sharing of knowledge and technologies throughout academia and industry, ARIES will enhance the science and technology base for European accelerators.
The main goals of ARIES are linked to developing and demonstrating novel concepts and further improving existing accelerator technologies, providing European researchers and industry with access to top-class accelerator research and test infrastructures, enlarging and further integrating the accelerator community in Europe, and developing a joint strategy towards sustainable accelerator S&T.
ARIES comprises a strong industrial participation with 7 industrial partners, including two SMEs and one association. Innovation will be fostered by joint co-development programmes with industry, by supporting innovative technologies with market potential, and by advancing concepts and designs for medical, industrial and environmental applications of accelerators for the wide benefit of European science and society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAIA-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ORGANISATION EUROPEENNE POUR LA RECHERCHE NUCLEAIRE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 075 254,00
Indirizzo
ESPLANADE DES PARTICULES 1 PARCELLE 11482 DE MEYRIN BATIMENT CADASTRAL 1046
1211 GENEVE 23
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Genève
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 075 254,00

Partecipanti (41)

Il mio fascicolo 0 0