Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

REliability and Safety Engineering and Technology for large maritime engineering systems

Obiettivo

Failure of large complex engineering systems often leads to catastrophic consequences. Their efficient and safe design and operation will avoid or reduce malfunctions, failures and accidents, which would have a significant impact on the daily life of the public in terms of service and product delivery, business interruption, economic losses, human injuries/fatalities, and property and environmental damage.
The proposed project aims to develop and apply knowledge in Reliability and Safety Engineering and Technology (RESET), for safe and reliable design and operation of large maritime (marine and offshore) and other made-to-order (MTO) engineering systems. This multi-disciplinary and inter-disciplinary project of 48 months’ duration, will formulate a consortium of complementary expertise targeting areas of academic and industrial importance. In particular, a series of integrated activities will investigate i) the framework for reliability and safety assessment, ii) system risk and reliability modelling under uncertainties, iii) fluid and structural modelling under uncertain environments, iv) fatigue and fracture assessment, v) decision making together with case studies, and vi) the development of guidelines for general application of the developed models.
The engineering systems that are addressed in this project include: a) ships, b) offshore installations, c) offshore wind farm units and d) other MTO engineering structures/units. In order to achieve an integrated project, all the ESRs and ERs involved will conduct their model development and application within the RESET framework. Novel and flexible models for addressing the identified research needs will be developed for application in situations where conventional approaches may not be confidently applied due to incompleteness, randomness and fuzziness of the available data for use in reliability and safety analysis. The collaboratively produced research results will be disseminated to a wide audience.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LIVERPOOL JOHN MOORES UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 423 000,00
Indirizzo
RODNEY STREET 2 EGERTON COURT
L3 5UX Liverpool
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 504 000,00

Partecipanti (4)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0