Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Seismology and Earthquake Engineering Research Infrastructure Alliance for Europe

Obiettivo

"SERA is the ""Seismology and Earthquake Engineering Research Infrastructure Alliance for Europe"", responding to the priorities identified in the call INFRAIA-01-2016-2017 Research Infrastructure for Earthquake Hazard.
The overall objective of SERA is to give a significant contribution to improve the access to data, services and research infrastructures, and deliver solutions based on innovative R&D in seismology and earthquake engineering, aiming at reducing the exposure of our society to the risk posed by natural and anthropogenic earthquakes.
To this end, SERA will: Involve the communities involved in previous successful projects including NERA and SERIES; Offer transnational access to the largest collection of high-class experimental facilities in earthquake engineering; Offer virtual access to the main data and products in seismology and anthropogenic seismicity; Promote multi-disciplinary science across the domains of seismology, anthropogenic seismicity, near-fault observatories and deep underground laboratories, to achieve an improved understanding of earthquake occurrence; Revise the European Seismic Hazard reference model for consideration in the ongoing revision of the Eurocode 8; Develop the first comprehensive framework for seismic risk modeling at European scale; Develop the new standards for future experimental observations in earthquake engineering and for the design of future instruments and networks for observational seismology; Develop reliable methodologies for real-time assessment of shaking and damage; Expand access to seismological observations; Network infrastructures and communities in the fields of deep seismic sounding, experimental earthquake engineering and site characterization; Provide an important contribution to the construction and validation of EPOS; Provide effective communication and outreach to all stakeholders.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAIA-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 507 000,00
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 757 500,00

Partecipanti (38)

Il mio fascicolo 0 0