Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SeaDataCloud - Further developing the pan-European infrastructure for marine and ocean data management

Obiettivo

The SeaDataNet pan-European infrastructure has been developed by NODCs and major research institutes from 34 countries. Over 100 marine data centres are connected and provide discovery and access to data resources for all European researchers. Moreover, SeaDataNet is a key infrastructure driving several portals of the European Marine Observation and Data network (EMODnet), initiated by EU DG-MARE for Marine Knowledge, MSFD, and Blue Growth. SeaDataNet complements the Copernicus Marine Environmental Monitoring Service (CMEMS), coordinated by EU DG-GROW. However, more effective and convenient access is needed to better support European researchers. The standards, tools and services developed must be reviewed and upgraded to keep pace with demand, such as developments of new sensors, and international and IT standards. Also EMODnet and Copernicus pose extra challenges to boost performance and foster INSPIRE compliance. More data from more data providers must be made available, from European and international research projects and observing programmes.
SeaDataCloud aims at considerably advancing SeaDataNet services and increasing their usage, adopting cloud and HPC technology for better performance. More users will be engaged and for longer sessions by including advanced services in a Virtual Research Environment. Researchers will be empowered with a collection of services and tools, tailored to their specific needs, supporting marine research and enabling generation of added-value products. Data concern the wide range of in situ observations and remote sensing data. To have access to the latest cloud technology and facilities, SeaDataNet will cooperate with EUDAT, a network of computing infrastructures that develop and operate a common framework for managing scientific data across Europe. SeaDataCloud will improve services to users and data providers, optimise connecting data centres and streams, and interoperate with other European and international networks.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAIA-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT FRANCAIS DE RECHERCHE POUR L'EXPLOITATION DE LA MER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 993 187,50
Indirizzo
1625 ROUTE DE SAINTE ANNE ZONE INDUSTRIELLE DE LA POINTE DU DIABLE
29280 Plouzane
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Bretagne Bretagne Finistère
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 993 187,50

Partecipanti (55)

Il mio fascicolo 0 0