Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Vaccine Research and Development Infrastructure

Obiettivo

TRANSVAC2 is the follow-up project to its successful predecessor project TRANSVAC, the European Network of Vaccine Research and Development funded under FP7. The TRANSVAC2 consortium comprises a comprehensive collection of leading European institutions that propose to further advance with the previous initiative towards the establishment of a fully operational and sustainable European vaccine R&D infrastructure. TRANSVAC2 will support innovation for both prophylactic and therapeutic vaccine development based on a disease-overarching and one-health approach, thereby optimising the knowledge and expertise gained during the development of both human and animal vaccines. This will be achieved by bridging the translational gap in biomedical research, and by supporting cooperation between public vaccine R&D institutions of excellence, related initiatives and networks in Europe, and industrial partners. TRANSVAC2 will complement and integrate with existing European research infrastructures in both the public and private sectors. TRANSVAC2 will function as leverage and innovation catalyst between all stakeholders involved in vaccine R&D in Europe and -by providing integrated and overarching vaccine R&D services- will contribute to the development of effective products to address European and global health challenges, to controlling the burden and spread of infectious diseases, and reinforce the economic assets represented by vaccine developers in Europe.
The impact of TRANSVAC2 will be maximised by two external advisory bodies. An independent Scientific & Ethics Advisory Committee will provide recommendations surrounding scientific-technical and ethical issues, whereas the coordination of TRANSVAC2 with other related initiatives and the further promotion of the long-term stability of a European vaccine R&D infrastructure will be supported by a Board of Stakeholders comprising representatives of policy and decision makers, industry associations and European infrastructures.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAIA-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN VACCINE INITIATIVE E.V
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 309 122,24
Indirizzo
VOSSSTRASSE 2, GEB. 4040
69115 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 309 122,24

Partecipanti (29)

Il mio fascicolo 0 0