Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Arctic Research Icebreaker Consortium: A strategy for meeting the needs for marine-based research in the Arctic

Obiettivo

The recent changes of the Arctic and the increased economic activity in the region have triggered a demand for accurate sea-ice and weather predictions, for information on the status of the Arctic Ocean, and for complex predictions of future scenarios. To address these issues of particular environmental and societal concern and to develop policy recommendations for a sustainable usage of the Arctic Ocean and its resources, the Arctic science community needs world-class research icebreakers (RIs) to access the ice-covered Arctic Ocean. The current shortage of availability of RIs and a not optimally coordinated polar research fleet impedes Europe’s capacity to investigate this region. There is thus an urgent need for providing European researchers with better RI capacities for the Arctic. ARICE aims at reaching this goal with the existing polar fleet by:
1) Networking
ARICE will develop strategies to ensure the optimal use of the existing polar research vessels at a European and international level, working towards an International Arctic Research Icebreaker Consortium which will share and jointly fund operational ship time on the available RIs.
2) Trans-national access (TNA)
ARICE will provide TNA to six key European and international RIs for European scientists, based on scientific excellence of submitted proposals:
- PRV Polarstern, Germany
- IB Oden, Sweden
- RV Kronprins Haakon, Norway (under construction, to be operative in 2017)
- RRS Sir David Attenborough, United Kingdom (under construction, to be operative in 2018)
- CCGS Amundsen, Canada
- RV Sikuliaq, United States of America
3) Joint research activities
ARICE will improve the RIs’ services by partnering with maritime industry on a “ships and platforms of opportunity” programme and by exploring into new technologies that will lead to an improvement of ship-based and autonomous measurements in the Arctic Ocean. ARICE will implement virtual and remote access of data via an innovative 3D Virtual Icebreaker.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAIA-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALFRED-WEGENER-INSTITUT HELMHOLTZ-ZENTRUM FUR POLAR- UND MEERESFORSCHUNG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 865 411,89
Indirizzo
AM HANDELSHAFEN 12
27570 Bremerhaven
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bremen Bremen Bremerhaven, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 865 413,64

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0