Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Veterinary Biocontained facility Network for excellence in animal infectiology research and experimentation

Obiettivo

VetBioNet seeks to complement and strengthen the present European capacity and competence to meet the challenges of (re)emerging infectious diseases by establishing a comprehensive network of pre-eminent European BSL3 infrastructures, international organisations, and industry partners that is dedicated to advance research on epizootic and zoonotic diseases and to promote technological developments.
To reach this overall objective VetBioNet will:
-Promote and facilitate Transnational Access (TNA) to the infrastructure resources of the network, including BSL3 animal experimental facilities and laboratories, technological platforms, and sample collections.
-Promote technological development by involving private partners in the Integrating Activity of the network and by providing a communication platform for bidirectional exchange with industry stakeholders.
-Enhance the preparedness of the major European BSL3 research infrastructures to accelerate the respond to (re)emerging epizootic and zoonotic threats by sharing capacities beyond the infrastructures.
-Harmonise Best Practices and promote the use of global standards in European BSL3 infrastructures.
-Forge cooperative relationships with non-European BSL3 infrastructures, research institutes, industrial partners, international organisations, and policy makers.
-Ensure high ethical standards and clarify the social impact of VetBioNet research work.
-Develop and implement a Sustainability Plan for the network to continue beyond the five-year term of funding.
-Carry out Joint Research Activities (JRAs) designed to improve the scientific and technological standards of the integrated services provided by the network infrastructures.
The establishment of this network and the realisation of the proposed work programme will help to advance the efficiency of European research on emerging epizootic and zoonotic diseases, which in turn will lead to the development of adequate and robust prevention and control measures.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAIA-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 452 893,32
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 452 893,33

Partecipanti (27)

Il mio fascicolo 0 0