Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The European Nanotechnology Community Informatics Platform: Bridging data and disciplinary gaps for industry and regulators (NanoCommons)

Obiettivo

Nanotechnologies and the resulting novel and emerging materials (NEMs) represent major areas of investment and growth for the European economy. Recent advances have enabled confidence in the understanding of what constitutes toxicity of NEMs in relation to health and environmental hazards. However, the nanotechnology and nanosafety communities remain disparate and unconnected, whilst knowledge and data remain fragmented and inaccessible, such that from a data integrating and mining perspective it is clearly a “starting community”. The field, and indeed the European open knowledge economy, requires conversion of these scientific discoveries into legislative frameworks and industrial applications, which can only be achieved through concerted efforts to integrate, consolidate, annotate and facilitate access to the disparate datasets. NanoCommons brings together academia, industry and regulators to facilitate pooling and harmonising of methods and data for modelling, safe-by-design product development and regulatory approval purposes, thereby driving best practice and ensuring maximum access to data and tools. Networking Activities span community needs assessment through development of demonstration case studies (e.g. exemplar regulatory dossiers). Joint Research Activities will integrate existing resources and organise efficient curation, preservation and facilitate access to data/models. Transnational Access will focus on standardisation of data generation workflows across the disparate communities and establishment of a common access procedure for transnational and/or virtual access to the data, and modelling and risk prediction/management tools developed and integrated. Given the extremely rapid pace of development of nanoinformatics, NanoCommons’s detailed workplan will be prescribed for the first 18 months, beyond which it will be co-developed with stakeholders on a rolling call basis to ensure maximum responsiveness to community needs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAIA-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 895 024,74
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 895 024,74

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0