Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Marine Renewable Infrastructure Network for Enhancing Technologies 2

Obiettivo

Integrating activities planned under MaRINET 2 build upon the achievements of the advanced community created in MaRINET FP7. MaRINET 2 will ensure the continued integration and enhancement of all leading European research infrastructure and facilities specialising in research, development and testing of offshore renewable energy systems including electrical sub systems and grid integration through a range of TRLs (1-7). MaRINET FP7 proved the added value of uniting these facilities, and substantially improving their capability as a community of practice to deliver consistent testing services ensuring, quantifiable, stepwise innovation and progress in the development of devices and key components, and identifying critical areas for further technical investigation and enhancement. Whilst activities proposed under MaRINET 2 will follow the same formula, balancing networking/ joint research/ and transnational access, the consortium and scope of work is expanded to include xx partners in xx countries with xx facilities. The e-infrastructure programme fills a strategic gap. Taking stock of existing capacities for data management/sharing; it addresses user requirements and demonstrates the operation of a new system based on standards and tools adapted from the SeaDataNet infrastructure. The European Commission and member states recognise offshore renewable energy as an important source of clean energy that can: generate economic growth and employment; increase energy security; and boost competitiveness and technological innovation. The realisation of this potential depends on the accelerated development, deployment and grid integration of reliable, efficient technologies for harvesting offshore renewable energy, which in turn requires robust and exhaustive testing in dedicated facilities operated by practitioners with specialised expertise. MaRINET 2 provides this ecosystem, and is pre-eminently suited to fostering the next generation of offshore renewable energy devices.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAIA-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE CORK - NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, CORK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 411 726,43
Indirizzo
WESTERN ROAD
T12 YN60 Cork
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Southern South-West
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 411 726,43

Partecipanti (41)

Il mio fascicolo 0 0