Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Blue Acid/Base Battery: Storage and recovery of renewable electrical energy by reversible salt water dissociation

Descrizione del progetto

Stoccaggio dell’elettricità proveniente dalle fonti rinnovabili con una nuova batteria ad acqua salata

L’energia da fonti rinnovabili è spesso generata in modo intermittente e richiede quindi lo stoccaggio in batterie fino al momento del suo utilizzo. Tuttavia, le batterie attuali non sono tecnicamente ed economicamente adatte per lo stoccaggio di elettricità a lungo termine e in quantità eccessive. Il progetto BAoBaB, finanziato dall’UE, intende sviluppare e dimostrare una nuova batteria economica ed ecologica per lo stoccaggio stazionario dell’elettricità. La tecnologia si basa sulla scissione delle molecole in una soluzione di acqua salata a base acida mediante l’aggiunta di elettricità, e poi sulla loro ricombinazione per generare elettricità. Lo stoccaggio di energia è facilitato da membrane appositamente progettate che consentono di generare soluzioni acide e basiche. In definitiva, la batteria dovrebbe immagazzinare in modo affidabile e sostenibile l’elettricità rinnovabile utilizzata presso le strutture o le sottostazioni degli utenti.

Obiettivo

The “Blue Acid/Base Battery” (BAoBaB), stores electrical energy using pH and salinity differences in water. The principle of BAoBaB is altering the acid-base balance by means of an excess of available electricity to obtain an acid and base from its corresponding salt solution. When electricity is needed, acid and base are recombined into their corresponding salt solution again while obtaining electrical work from the entropy and enthalpy gain. Our goal is to develop this totally new, environment-friendly, cost-competitive, scalable, water-based electrical energy storage system from TRL3 to TRL5.

Our objectives are:
1. to establish and extend the potential of BAoBaB to become a reliable and environmentally friendly way of storing (renewable) electricity at kWh-MWh scale for application at user premises or at substation level.
2. to understand and enhance mass transfer in round-trip conversion techniques and hence to improve the energy conversion efficiencies of the BAoBaB system, aiming an efficiency >80% and >10 times higher energy density than in Pumped Hydropower Storage.
3. to validate under accepted utility use conditions an automatically operated BAoBaB system (with corresponding battery management) at a scale of 1 kW power and 7 kWh energy storage.
4. To pave the road for cost competitive energy storage with attention to life-cycle cost and performance, aiming at <0.05 €/kWh/cycle.

BAoBaB operates at a timescale of hours to days, and hence will enable a larger penetration degree of distributed and intermittent renewable energy sources. Not only the storage capacities are huge (kWh to MWh), resources are plentiful (salt and water) and environmental risks are minimal. Together with the location independence and non-toxic nature, penetration rate can be high within the EU and outside, providing the EU export opportunities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING WETSUS, EUROPEAN CENTRE OF EXCELLENCE FOR SUSTAINABLE WATER TECHNOLOGY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 978 750,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 978 750,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0