Descrizione del progetto
Alimentazione innovativa per una popolazione che invecchia
Non esiste una dieta unica per tuttie, con l’invecchiamento della popolazione mondiale, la necessità di soluzioni nutrizionali personalizzate diventa sempre più pressante. Ma come possiamo garantire che queste soluzioni non solo siano efficaci, ma anche accessibili a tutti, soprattutto ai più anziani? La risposta del progetto INCluSilver, finanziato dall’UE, è quella di riunire attori di diversi settori per generare e convalidare idee innovative nel campo della nutrizione personalizzata per la popolazione senior. Con l’obiettivo di stimolare il mercato dei prodotti e dei servizi nutrizionali personalizzati, questo progetto possiede le potenzialità per condizionare massicciamente i mercati esistenti o emergenti, nonché i sistemi sanitari.
Obiettivo
On one hand, personalised nutrition - PN offers a new approach for helping citizens to adjust their dietary behaviour by advising food choices and eating patterns that fit their individual needs and are in line with personal preferences. On the other hand, the Silver Economy is driven both by the emergence of new consumer markets and by the need to improve the sustainability of public expenditure linked to ageing. Thus, stimulating the market of PN products and services addressing the needs of the silver society can create a massive pull-effect on existing or emerging markets, as well as a huge impact on Health Care systems.
INCluSilver project aims at supporting the collaboration between actors belonging to different sectors in order to create the right conditions for generating and validating innovative ideas in the field of PN for the silver population that have a great potential to reach the market. The collaboration will favour the leveraging of the Personalised Nutrition Value Chain which have healthy nutrition of the European silver society as common ground in the framework of this project. Furthermore, a Personalised Nutrition for the Silver Economy - PNSE Strategy will be pursued within this project and aligned with the smart specialisation strategies.
To achieve this, the INCluSilver consortium has assembled 7 clusters and 2 universities from 9 countries and 4 different sectors: agro-food, ICT, health and creative industries . The project thus has direct access to a network of more than 900 SMEs related to PN topics and challenges, identified in this proposal. INCluSilver workplan is organised in six interrelated workpackages that will assure the active participation of all partners.
All outcomes will be disseminated broadly by direct engagement with a wide audience(end-users, healthcare professionals, researchers, food producers, technology providers, policy makers) via different networks, events, web, newsletters, social media and newspapers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura coltivazione di ortaggi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.2.2. - Enhancing the innovation capacity of SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.2.3. - Supporting market-driven innovation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
211 19 MALMO
Svezia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.