Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Collaboration among Aerospace, Biotechnology, ICT, Energy and Medical Devices sectors in generating innovative solutions, business models and work-flows that enhance patient-centered care

Descrizione del progetto

Abbattere le barriere per far avanzare l’assistenza sanitaria personalizzata

Le piccole e medie imprese dei settori aerospaziale, biotecnologico, energetico, delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e dei dispositivi medici hanno difficoltà a collaborare e a generare soluzioni innovative che migliorino l’assistenza al paziente. Il progetto Cross4Health, finanziato dall’UE, intende rimuovere le barriere che ostacolano le collaborazioni e promuovere un quadro per la collaborazione intersettoriale e transfrontaliera, al fine di migliorare il posizionamento dei Paesi europei in questo nuovo mercato emergente. In particolare, il progetto prevede la creazione di spazi di innovazione aperti in cui tutte le parti possono stabilire priorità e sfide. Inoltre, fornirà un sostegno sia finanziario che non finanziario mirato per generare valore aggiunto e sfruttare le conoscenze degli esperti. Oltre ad agevolare i test rapidi e la validazione delle ipotesi d’impresa, convaliderà i flussi di finanziamento complementari e garantirà la sostenibilità a lungo termine.

Obiettivo

The focus of Cross4Health is to move beyond the state-of-the-art practice of regional clusters to unlock the collaborative potential of the SMEs from Aerospace, Biotechnology, Energy, ICT and Medical Devices (ABEIM) sectors in generating innovative solutions, business models and work-flows that enhance patient-centered personalized care for societal challenges in health, delivered through the Medical Devices new emerging industry value chains.
By providing a framework for a more structured cross-sectoral and cross-border collaboration, that manages all the complex reactions within the process, Cross4Health instantiates the mechanisms to ensure the long-term sustainability of the action.
The main outcome of the Cross4Health project will be a portfolio of innovative services, processes and products conceived in an intelligent ‘plug-in’ platform for ABEIM stakeholders by high performance crossover teams. This will increase the competitiveness of the SMEs, advancing the positioning of European countries in this new emerging market.
All these will be achieved by pursuing the following project objectives:
• Establishing Open Innovation Spaces where all the involved parties set the priorities and the challenges.
• Generating added value, leveraging expert knowledge, new partnerships and market support by providing targeted monetary (competitive grants) and non-monetary (innovation vouchers) support mechanisms.
• Facilitating fast testing and business hypothesis validation via large-scale demonstrators.
• Facilitating sustainability by validating complementary funding streams and alignment with RIS3 strategies.
Cross4Health Vision is to work towards the osmosis of technologies, culture, teams and businesses among the selected sectors, tearing down the blocking barriers to realize significant advances in Health, growth and employment for new and/or improved products, services and processes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORWAY HEALTH TECH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 343 859,00
Indirizzo
GAUSTADALLEEN 21
0349 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 343 859,08

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0