Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Compositional security certification for medium- to high-assurance COTS-based systems in environments with emerging threats

Obiettivo

certMILS develops a security certification methodology for Cyber-physical systems (CPS). CPS are characterised by safety-critical nature, complexity, connectivity, and open technology. A common downside to CPS complexity and openness is a large attack surface and a high degree of dynamism that may lead to complex failures and irreparable physical damage. The legitimate fear of security or functional safety vulnerabilities in CPS results in arduous testing and certification processes. Once fielded, many CPS suffer from the motto: never change a running system.
certMILS increases the economic efficiency and European competitiveness of CPS development, while demonstrating the effectiveness of safety & security certification of composable systems.
The project employs a security-by-design concept originating from the avionics industry: Multiple Independent Levels of Security (MILS), which targets controlled information flow and resource usage amongst software applications. certMILS reduces certification complexity, promotes re-use, and enables secure updates to CPS throughout its life-cycle by providing certified separation of applications, i.e. if an application within a complex CPS fails or starts acting maliciously, other applications are unaffected.
Security certification of complex systems to medium-high assurance levels is not solved today. The existing monolithic approaches cannot cope with the complexity of modern CPS. certMILS uses ISO/IEC 15408 and IEC 62443 to develop and applies a compositional security certification methodology to complex composable safety-critical systems operating in constantly evolving hostile environments. certMILS core results are standardised in a protection profile.certMILS develops three composable industrial CPS pilots (smart grid, railway, subway), certifies security of critical re-useable components, and ensures security certification for the pilots by certification labs in three EU countries with involvement of the authorities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DS-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNIKON FORSCHUNGS- UND PLANUNGSGESELLSCHAFT MBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 270 692,65
Indirizzo
BURGPLATZ 3A
9500 VILLACH
Austria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Südösterreich Kärnten Klagenfurt-Villach
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 386 703,78

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0