Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Robotics Enabling Fully-Integrated Logistics Lines for Supermarkets

Obiettivo

While online grocery stores are expanding, supermarkets continue to provide customers with the sensory experience of choosing goods while walking between display shelves. Therefore, retail and logistics companies are concerned with making the shopping experience more comfortable and exciting while, at the same time, using technology to reduce costs and improve efficiency. The REFILLS project aims at developing robotic systems able to address the in-store logistics needs of the retail market. Three scenarios building on top of each other are considered. In the 1st scenario, mobile robots inspect shelves and generate semantic environment maps for layout identification and store monitoring. The 2nd scenario employs robot arms for autonomous sorting of articles in the backroom and for assisting human clerks with shelf refilling in the shop. In the 3rd scenario, the autonomy of the robot is strengthened, resulting in a robotic clerk capable of manipulating articles varying in shape, surface, fragility, stiffness and weight, and refill shelves without human intervention. These scenarios trigger a number of research and technology challenges that are tackled within REFILLS. Information on the supermarket articles is exploited to create powerful knowledge bases, which are used by the robots to identify shelves, recognize missing or misplaced articles, handling them and navigate the shop. Reasoning allows robots to cope with changing task requirements and contexts, and perception-guided reactive control makes them robust to execution errors and uncertainty. A modular approach is adopted for the design of cost-efficient robotic units. The work plan will generate exploitable results through three integration and evaluation phases. A final demonstration will take place at a real retail store. In sum, REFILLS is committed to generating wide impact in the retail market domain and beyond through the development of efficient logistics solutions for professional use in supermarkets.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

C.R.E.A.T.E. CONSORZIO DI RICERCA PER L'ENERGIA L AUTOMAZIONE E LE TECNOLOGIE DELL'ELETTROMAGNETISMO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 735 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 735 000,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0