Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Interactive Music Science Collaborative Activities

Obiettivo

iMuSciCA will – through engagement in music activities – support mastery of core academic content on STEM subjects (Physics, Geometry, Mathematics, and Technology) for secondary school students (aged 12-16) alongside with the development of their creativity and deeper learning skills. To reach this goal, iMuSciCA introduces new methodologies and innovative technologies supporting active, discovery-based, collaborative, personalised, and more engaging learning. These technologies provide students and teachers with opportunities for collaboration, co-creation, and collective knowledge building. In particular, iMuSciCA will deliver a suite of software tools and services on top of market-ready new enabling technologies integrated on a web-based platform. These include: a 3D design environment for personalized virtual musical instruments; advanced music generation and processing technologies to apply and interpret related physics and mathematics principles; gesture and pen-enabled multimodal interaction functionality for music co-creation and performance; and 3D printing for realizing the actual/tangible physical instrument. The platform will be complemented with a suite of interdisciplinary project/problem based educational scenarios for STEAM integrating innovative and stimulating methods in teaching and learning. The iMuSciCA framework will be pilot-tested and evaluated in real learning contexts by a substantial number of students and teachers in three European countries (Belgium, Greece, and France). The project will be implemented in close collaboration of academic and industrial partners, bringing together existing technologies and promoting ground-breaking research in STEAM pedagogy and the involved core enabling technology. As such, iMuSciCA will be a pioneering approach using music for fostering creativity and deeper learning, thereby setting new grounds in the European curricula of STEAM.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ATHINA-EREVNITIKO KENTRO KAINOTOMIAS STIS TECHNOLOGIES TIS PLIROFORIAS, TON EPIKOINONION KAI TIS GNOSIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 480 300,00
Indirizzo
ARTEMIDOS 6 KAI EPIDAVROU
151 25 Maroussi
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Βόρειος Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 480 300,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0