Descrizione del progetto
Imaging mammario altamente specifico con approccio multimodale
I programmi di screening del cancro al seno tramite mammografia hanno migliorato la diagnosi, gli esiti clinici e la sopravvivenza. Tuttavia, la mammografia è soggetta a risultati falsi positivi, che possono condurre all’esecuzione di procedure invasive non realmente necessarie. Per ovviare a questo limite, il progetto SOLUS, finanziato dall’UE, riunisce esperti del mondo accademico, clinico e industriale per sviluppare un sistema di imaging innovativo che possa fornire diagnosi accurate del cancro al seno. Il consorzio svilupperà concetti e componenti fotonici avanzati per creare un sistema di imaging multimodale (basato su ultrasuoni e ottica) a basso costo e non invasivo, con una specificità senza precedenti. Questo sistema avanzato consentirà la caratterizzazione completa del tessuto mammario, migliorando così la diagnosi del cancro al seno e apportando benefici alle donne di tutta Europa.
Obiettivo
SOLUS is a trans-disciplinary 54-month project bringing together 9 partners: industries (4), academic and clinical institutions from 5 countries (engineers, physicists and radiologists) representing cutting-edge expertise in their fields, to develop an innovative non-invasive, point-of-care, low-cost, easy-to-operate, multi-modal imaging system (diffuse optics and ultrasounds/shear wave elastography) for high-specificity diagnosis of breast cancer, the most common female cancer in Europe. Mammographic screening is effective in reducing mortality, however the 10-year cumulative false-positive risk is 50-60%, leading to needless additional invasive procedures (e.g. biopsy). The project addresses the unmet clinical need for higher specificity in breast cancer imaging following screening by fully combining photonics with non-photonics techniques, developing and clinically validating innovative and previously unthinkable photonics concepts and components: time-domain small source-detector distance optical tomography, miniaturized picosecond pulsed laser sources, high-dynamic-range time-gated single-photons detectors to achieve unprecedented sensitivity and depth penetration. For the first time, this allows a comprehensive quantitative characterization of breast tissue including composition (water, lipids, collagen), functional blood parameters, morphologic information and mechanical parameters (stiffness). This innovative multi-parametric characterization will significantly improve the specificity of breast screening, with great impact on the quality of life of millions of European women every year, and huge savings for the healthcare systems. The strong involvement of leading industrial players at all levels in the value chain will push the European innovation process and make a significant contribution to ensuring Europe’s industrial leadership in the biophotonics healthcare market, while addressing one of the largest societal challenges in health and well-being.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di sistema
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore al seno
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser laser a impulsi
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini
- scienze naturali scienze fisiche acustica ecografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20133 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.