Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CPSwarm

Obiettivo

Cyber-Physical Systems (CPS) find applications in a number of large-scale, safety-critical domains e.g. transportation, smart cities, etc. While the increased CPS adoption has resulted in the maturation of solutions for CPS development, a single consistent science of system integration for CPS has not yet been consolidated. Therefore CPS development remains a complex and error-prone task, often requiring a collection of separate tools.
Moreover, interactions amongst CPS might lead to new behaviors and emerging properties, often with unpredictable results. Rather than being an unwanted byproduct, these interactions can become an advantage if explicitly managed since early design stages.
CPSwarm tackles this challenge by proposing a new science of system integration and tools to support engineering of CPS swarms. CPSwarm tools will ease development and integration of complex herds of heterogeneous CPS that collaborate based on local policies and that exhibit a collective behavior capable of solving complex, industrial-driven, real-world problems.
The project defines a complete toolchain that enables the designer to: (a) set-up collaborative autonomous CPSs; (b) test the swarm performance with respect to the design goal; and (c) massively deploy solutions towards “reconfigurable” CPS devices. Model-centric design and predictive engineering are the pillars of the project, enabling definition, composition, verification and simulation of collaborative, autonomous CPS while accounting for various dynamics, constraints and for safety, performance and cost efficiency issues.
CPSwarm pushes forward CPS engineering at a larger scale, with an expected significant reduction of development time and costs. Project results will be tested in real-world use cases in 3 different domains: swarms of Unmanned Aerial Vehicles and Rovers for safety and security purposes; autonomous driving for freight vehicles; and swarm of opportunistically collaborating smart bikes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE LINKS - LEADING INNOVATION & KNOWLEDGE FOR SOCIETY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 773 702,50
Indirizzo
VIA PIER CARLO BOGGIO 61
10138 Torino
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 773 702,50

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0