Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Values and ethics in Innovation for Responsible Technology in EUrope

Obiettivo

The networked future promises new relationships between people and artifacts, the private and the public, the individual and the collective. The increased networking capabilities of pervasive technologies mean that of personal data are being produced, analyzed, monetized and connected to other data streams in ways that hold both enormous potential and pose profound challenges for European society. Recent policy, such as the EU General Data Protection Regulation, reflects mounting public concerns around emerging data practices, RRI, data ethics and privacy. VIRT-EU addresses these concerns at the point of design through researching and intervening upon the development cultures and ethics of the next-generation IoT innovators. We ask how do European IoT innovators and developers make ethically consequential decisions – about code, hardware and data – for new connective devices? What assumptions about human behavior, privacy and freedom underpin European cultures of IoT innovation? Leveraging state of the art collaborative SSH and ICT methodological innovations, VIRT-EU will analyze and map the ethical practices of European hardware and software entrepreneurs, maker and hacker spaces, and community innovators. Our goals are to (1) understand how IoT innovators enact ethics as they design future devices and to (2) generate a new framework for Privacy, Ethical and Social Impact Assessment (PESIA), which will proactively position ethical self-assessments in the development process of IoT technologies. These tools, informed by legal approaches, data mining, quantitative and qualitative social science and design research serve to secure a place for societal concerns in the generation of new technologies, engaging societal stakeholders in ensuring a digital future which is populated by innovative devices and services that are explicitly aligned with, and conscious of, the ethical and social values held by EU citizens.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IT-UNIVERSITETET I KOBENHAVN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 534 087,50
Indirizzo
RUED LANGGAARDSVEJ 7
2300 Kobenhavn
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 534 087,50

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0