Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Up to University - Bridging the gap between schools and universities through informal education

Obiettivo

The key objective of our project is to bridge the gap between secondary schools and higher education and research by better integrating formal and informal learning scenarios and adapting both the technology and the methodology that students will most likely be facing in universities.

We are focusing on the context of secondary schools, often referred to as high schools, which provide secondary education between the ages of 11 and 19 depending on the country, after primary school and before higher education. The learning context from the perspective of the students is the intersection of formal and informal spaces, a dynamic hybrid learning environment where synchronous activities meet in both virtual and real dimensions. For this, we propose to develop an innovative Up to University (Up2U) ecosystem – based on proven experiences in higher education and big research – that facilitates open, more effective and efficient co-design, co-creation, and use of digital content, tools and services adapted for personalised learning and teaching of high school students preparing for university. We will address project based learning and peer-to-peer learning scenarios.

We strongly believe that all the tools and services the project is going to use and/or make available (i.e. incorporate, design, develop and test) must be sustainable after the lifetime of the project. Therefore, the project is going to develop business plans and investigate appropriate business models using the expertise of the Small Medium Enterprise and National Research and Education Network partners and their contacts with third-party business actors. Our plan is to make it easy for new schools to join the Up2U infrastructure and ecosystem that will form a federated market-place for the learning community.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GEANT VERENIGING
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 294 904,25
Indirizzo
HOEKENRODE 3
1102 BR Amsterdam
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 336 264,08

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0