Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PYroelectric Conformable SEnsor matrix for Large area applications in security and safety

Obiettivo

From government to consumer applications, personal identification is an ever increasing concern and demand. Fingerprints are the oldest and the most reliable features to be used because of their singularity and inalterability.
The main goal of the PYCSEL project is to develop a low cost thin and large area fingerprint sensing surface enabling the personal identification via the development of a TOLAE technology, combining an organic sensor with a TFT matrix on a plastic foil. Based on the fact that personal recognition requires high resolution (500 dpi) and large (1 up to 4 fingers) sensors, the project focuses on the design, development and integration of a printed pyroelectric PVDF-based sensor layer on a IGZO TFT active matrix on foil and connected to an electronic driver and readout board, resulting in a thin fingerprint conformable sensor with no need for any optical bulky and/or costly extra components integration. Multiple fingerprints capture will be possible with the resulting large area hybrid system whose conformability allow easy further integration and ergonomic use especially for high growth and high value portable security uses. Therefore, it will offer differentiating properties for the portable governmental market as it will exhibit breakthrough in terms of mechanical robustness and conformability. Those advantages will also increase fingerprint sensors penetration into high volume automotive (personalized HMIs), machine tool (user-restricted HMI), buildings (access control) and consumer markets (PCs). The PYCSEL project will also entitle a transfer from LAB proof of concept to Technological validation in relevant environment. The final large area fingerprint sensor prototype will be able to acquire 4 fingers at a time, with an objective resolution of 500 dpi, and will allow the running of biometric acquisition campaigns as well as demonstration of safety control in automotive application by end-users.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 851 362,50
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 PARIS 15
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 851 362,50

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0