Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Early-life stressors and LifeCycle health

Obiettivo

Early life is an important window of opportunity to improve health across the full lifecycle. European pregnancy and child cohort studies together offer an unique opportunity to identify a wide range of early life stressors linked with individual biological, developmental and health trajectory variations, and to the onset and evolution of non-communicable diseases. LIFECYCLE will establish the EuroCHILD Cohort Network, which brings together existing, successful pregnancy and child cohorts and biobanks, by developing a governance structure taking account of national and European ethical, legal and societal implications, a shared data-management platform and data-harmonization strategies. LIFECYCLE will enrich this EuroCHILD Cohort Network by generating new integrated data on early life stressors related to socio-economic, migration, urban environment and life-style determinants, and will capitalize on these data by performing hypothesis-driven research on early life stressors influencing cardio-metabolic, respiratory and mental health trajectories during the full lifecycle, and the underlying epigenetic mechanisms. LIFECYCLE will translate these results into recommendations for targeted strategies and personalized prediction models to improve health trajectories for current and future Europeans generations by optimizing their earliest phase of life. To strengthen this long-term collaboration, LIFECYCLE will organize yearly international meetings open to pregnancy and child cohort researchers, introduce a Fellowship Training Programme for exchange of junior researchers between European pregnancy or child cohorts, and develop e-learning modules for researchers performing life-course health studies. Ultimately, LIFECYCLE will lead to a unique sustainable EuroCHILD Cohort Network, and provide recommendations for targeted prevention strategies by identification of novel markers of early life stressors related to health trajectories throughout the lifecycle.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ERASMUS UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM ROTTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 650 921,22
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 650 921,22

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0