Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ORTHOpedic randomized clinical trial with expanded bone marrow MSC and bioceramics versus autograft in long bone nonUNIONs

Obiettivo

Current orthopaedic treatments permit spontaneous bone regeneration to unite and heal 90% bone injuries. Non-union associates pain and disability, often requiring biological enhancement. Regenerative medicine research suggests to the general public that alternative treatments based on advanced therapy medicinal products (ATMP) are already available. However, early clinical trials only explore its potential benefit. Underreported results and absence of early trial confirmation in adequately powered prospective randomized clinical trials (RCT) indicate that evidence is not available to transfer any technique into routine clinical application.
This ORTHOUNION Project was developed from FP7-Project (REBORNE). Its results confirmed 92% bone healing rate (Gómez-Barrena et al, 2016 submitted manuscript) with an autologous ATMP of GMP expanded bone marrow derived human MSC in non-unions, where the reported bone healing rate after surgery with standard bone autograft is 74%. Any further development requires adequately powered prospective RCTs. This will be the main aim of ORTHOUNION: to assess clinically relevant efficacy of an autologous ATMP with GMP multicentric production in a well-designed, randomized, controlled, three-arm clinical trial under GCP, versus bone autograft, gold-standard in fracture non-unions. A non-inferiority analysis will evaluate if cell dose can be lowered. ATMP has been authorized by the National Competent Authorities of the participating countries in 3 previous trials (REBORNE) and will be monitored by ECRIN-ERIC to ensure quality and credibility of RCT results.
Secondary aims include innovative strategies to increase manufacturing capacity and lower costs to pave translation into routine clinical treatments, biomaterial refinement to facilitate surgery, personalized medicine supportive instruments for patient selection and monitoring, and health economic evaluation. Results in this project may help define the future of bone regenerative medicin

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD AUTONOMA DE MADRID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 824 210,01
Indirizzo
CALLE EINSTEIN 3 CIUDAD UNIV CANTOBLANCO RECTORADO
28049 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 824 210,01

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0