Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pilot scale demonstration of novel CO2 co-polymerisation catalysts in the PU polyol market

Obiettivo

The European polymer industry is under increasing pressure to produce innovative products at lower cost to compete with overseas imports. Econic Technologies has invented a catalyst that enables replacing up to 40% of petrochemical feedstock in the production of polyurethane polyols, an important polymer segment, with low cost waste CO2, resulting in high performance product.
Econic Technologies is spun out of Imperial College London, where the technology was invented, now grown to a family of patent-protected catalysts whose unique characteristic is high reactive activity and selectivity for polymers under low pressures. The catalysts enable the maximum theoretical uptake of CO2 with far superior reaction rates than their competitors under industry relevant conditions.
The Econic catalyst creates novel value-add polyol building blocks for polyurethanes whilst offering significant feedstock savings: CO2 costs $100/Tonne whereas PO costs $1900/tonne. When competitive technologies require expensive new plant facilities to meet stringent process conditions Econic’s catalyst can be deployed by a low cost retrofit.
The technology is proven in the lab (TRL6) and client-site demonstration (TRL7) has commenced on small scale. The Phase I feasibility study has established that early adopting market leading polyol producers are keen to deploy the technology but they still need to persuade their downstream customers, the polyurethane producers. This will crucially be assisted by demonstrator applications which Phase II will now develop.
Over the first five years after Phase II completion, Econic generates EUR180m catalyst sale revenues. Polyol producers will benefit by increased profit margins to the tune of EUR380m over the same period. Catalyst toll manufacturers will generate turnover of EUR30m+ and carbon capture plants will be able to sell EUR18m worth of CO2. Total expected qualified job creation from the project exceeds 100 over the first five commercial years.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ECONIC TECHNOLOGIES LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 490 767,00
Indirizzo
BIOHUB BLOCK 19S ALDERLEY PARK
SK10 4TG MACCLESFIELD CHESHIRE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
North West (England) Cheshire Cheshire East
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 558 238,75
Il mio fascicolo 0 0