Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Genetic and Small Molecule Modifiers of Lysosomal Function

Obiettivo

LysoMod will innovate in the area of personalized medicine for disorders linked to lysosomal dysfunction. This will be achieved by implementing a collaborative staff-exchange program between highly complementary and multidisciplinary academic and non-academic partners with expertise in pharmacology, medicinal chemistry, cell biology, biochemistry, mouse and human genetics, transcriptomics, proteomics and lipidomics. Based on the critical role that lysosomes play in cells, a better understanding of lysosomal function will have a major impact on human health, fostering the development of new strategies to improve quality of life for people affected by a variety of diseases, ranging from lysosomal storage diseases (LSDs) to age-related neurodegenerative disorders. LysoMod’s specific objectives are: 1) to develop and further optimize existing therapies for LSDs; 2) to identify new targets for personalized therapies for LSDs; and 3) to investigate the cross-talk between lysosomal function, signalling pathways and gene expression regulation. The pioneer work of a participant in the consortium led to the development of a drug that is approved for clinical use. LysoMod will i) investigate the mechanisms of action of this and other drugs in lysosome-related disorder; ii) identify modifier genes involved in LSD pathology and test their potential as new targets for personalized therapeutic approaches; iii) identify candidate RNAs that can be targeted to enhance lysosomal function. The companies in the consortium will ensure a rapid transfer of new knowledge into applications for diagnostics and clinical trials. Prioritising lysosomal dysfunction as a highly relevant biomedical problem, the LysoMod consortium will implement a mentored staff-exchange program to provide young researchers with high-level training in innovative approaches for exploring biological systems, preparing the next generation of researchers for careers either in the private or public health sectors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTO DE MEDICINA MOLECULAR JOAO LOBO ANTUNES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 343 800,00
Indirizzo
AVENIDA PROF EGAS MONIZ
1649 028 Lisboa
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Área Metropolitana de Lisboa Área Metropolitana de Lisboa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 343 800,00

Partecipanti (9)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0