Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

IPM-4-Citrus, Citrus desease Integrated Pest Management: from Research to Market

Obiettivo

IPM-4-Citrus aims to strengthen collaborations between academic and non-academic partners based in 3 European Member States (FR, GER, IT), 2 Associated Countries (Turkey and Tunisia) and 1 Third Country (Lebanon), in order to develop a new bio-pesticide active against citrus pests and scale it up from lab to market. The project’s research and innovation activities are based on a multidisciplinary approach, which aims at understanding and sensitising stakeholders about the health risk factors related to citrus pests and their treatment by chemical pesticides and developing an alternative Integrated Pest Management (IPM) approach based on biological control. Bacillus thuringiensis (Bt) based bio pesticides occupy almost 97% of the world’s bio pesticide market and their use was estimated to exceed 30,000 tons. Despite this widespread use, the originality of Citrus-IPM is to focus on 2 promising, newly identified strains (Bt kurstaki BLB1 and LIP), which were shown to be more efficient than the commercial (Bt kurstaki HD1). In conjunction with validation through field tests, the project will pave the way for future commercial exploitation of a new biopesticide product by drawing up a feasibility study for future spin-off activities and/or new production lines in partner SMEs. Staff secondments and inter-sector and international mobilities between complementary partners will represent a unique opportunity to optimise bioproduction processes and obtain high added-value bioproducts, while building up the partners’ skills and reinforcing the training of early-stage researchers through knowledge sharing and networking. Inter-sectors mobility will bring SMEs and researchers to work conjointly on conditioning procedures for field tests, impact evaluation and product maturation/exploitation. The project will also adopt a concrete RRI approach by favouring public engagement and informal education through the different outreach activities aimed at a variety of target groups.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DES SCIENCES APPLIQUEES DE TOULOUSE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 126 000,00
Indirizzo
AVENUE DE RANGUEIL 135
31077 Toulouse
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Occitanie Midi-Pyrénées Haute-Garonne
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 126 000,00

Partecipanti (9)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0