Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

HYDROGEN MEETING FUTURE NEEDS OF LOW CARBON MANUFACTURING VALUE CHAINS

Obiettivo

Under the coordination of VERBUND, VOESTALPINE, a steel manufacturer, and SIEMENS, a PEM electrolyser manufacturer, propose a 26 month demonstration of the 6MW electrolysis power plant installed at the VOESTALPINE LINZ plant (Austria). After pilot plant commissioning, the electrolyser is prequalified with the support of APG, the transmission operator of Austria, in order to provide grid-balancing services such as primary, secondary or tertiary reserves while utilising the commercial pools of VERBUND. The demonstration is split into five pilot tests and the quasi-commercial operation to show that the PEM electrolyser is able both to use timely power price opportunities (in order to provide affordable hydrogen for current uses of the steel making processes), and to attract extra revenues from grid services which improves the hydrogen price attractiveness from a two-carrier utility like VERBUND. Replicability of the experimental results at larger scales in EU28 for the steel industry (with inputs from TSOs in Italy, Spain and the Netherlands) is studied under the coordination of ECN. It involves a technical, economic and environmental assessment of the experimental results using the CertifHY tools. The roll out of each result is provided by ECN, together with policy and regulatory recommendations to accelerate the deployment in the steel and fertilizer industry, with low CO2 hydrogen streams provided also by electrolysing units using renewable electricity. The plausibility of this roadmap is reinforced at the on-start of the demonstration by the creation of an exploitation company involving the core industrial partners, which starts commercial operations of the Linz pilot plant right after the end of the demonstration. Dissemination targeting the European stakeholders of the electricity, steel and fertilizer value chain nourishes the preparation of the practical implementation of the results in the 10 years following the demonstration’s end.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2016-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VERBUND ENERGY4BUSINESS GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 883 945,44
Indirizzo
AM HOF 6A
1010 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 691 350,63

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0