Descrizione del progetto
Sviluppo di componenti dell’impianto efficienti per veicoli a celle a combustibile
Per conseguire gli obiettivi stabiliti di recente per il contrasto ai cambiamenti climatici, portatori di interessi, innovatori e case automobilistiche si stanno concentrando sullo sviluppo di veicoli innovativi basati su celle a combustibile per migliorarne la sostenibilità. In linea con questo obiettivo, molte persone stanno esaminando le opzioni per i componenti in grado di ridurre i costi, restando comunque rispettose dell’ambiente. Il progetto INN-BALANCE, finanziato dall’UE, intende sostenere questi sforzi promuovendo la creazione di una piattaforma di sviluppo integrata e completa. Questa piattaforma agevolerà la ricerca, l’analisi e la produzione di componenti essenziali dell’impianto per i veicoli a celle a combustibile. In definitiva, il progetto intende creare componenti altamente efficienti, economici ed ecologici, fondamentali per il successo dei nuovi veicoli basati sulle celle a combustibile.
Obiettivo
The aim of INN-BALANCE is to develop a novel and integrated development platform for developing advanced Balance of Plant components in current fuel cell based vehicles, in order to improve their efficiency and reliability, reducing costs and presenting a stable supply chain to the European car manufacturers and system integrators. Accordingly, INN-BALANCE technical objectives are (i) to develop highly efficient and reliable fuel cell BoP components; (ii) to reduce costs of current market products in fuel cell systems; (iii) to achieve high technology readiness levels (TRL7 or higher) in all the tackled developments; and (iv) to improve and tailor development tools for design, modelling and testing innovative components in fuel cell based vehicles. To this end, a European Consortium composed by major automotive companies, consulting groups, research institutes and universities was established. INN-BALANCE will be focused on four main general topics; first of all on new components developments, addressing the latest changes and trends in fuel cells vehicles technology, from new air turbo-compressor, anode recirculation/injection module and advanced control/diagnosis devices to new concepts of thermal management and anti-freeze units based on standard automotive components; secondly, on the vehicle integration and validation of the components in a TRL7 platform placed at a well-known car manufacturing platform; thirdly, providing innovative and cost optimized manufacturing processes especially developed for automotive BoP components; finally, on the results dissemination and exploitation, new technology broadcasting and public awareness of new, low-cost and reliable clean energy solutions in Europe bringing at the same time highly qualified new job opportunities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti pile a combustibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.6.1. - Reduce the production cost of fuel cell systems to be used in transport applications, while increasing their lifetime to levels which can compete with conventional technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2016-1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
41092 Sevilla
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.