Descrizione del progetto
Produzione decentralizzata ed economica di idrogeno dal biogas
La produzione di idrogeno (H2) da fonti di rifiuti a basso contenuto di carbonio può contribuire a decarbonizzare il sistema energetico in modo sostenibile. Il biogas generato nelle discariche e dalla digestione anaerobica dei rifiuti organici, compresi i fanghi di trattamento delle acque reflue, è una materia prima promettente. Il progetto BIOROBURplus, finanziato dall’UE, prevede di far progredire il livello di preparazione tecnologica di un reattore di reforming ossidativo diretto del biogas sviluppato in un progetto precedente per la produzione sostenibile e decentralizzata di H2 purissimo dal biogas, senza la rimozione preliminare di CO2. L’obiettivo del team è un’efficienza energetica molto elevata della conversione del biogas in H2 con: innovazione tecnica che porta a un maggiore recupero di calore interno; recupero di calore sia a pressione che a temperatura bassa; utilizzo dei gas di scarico del processo per fornire il calore per i due punti precedenti.
Obiettivo
BioROBURplus builds upon the closing FCH JU BioROBUR project (direct biogas oxidative steam reformer) to develop an entire pre-commercial fuel processor delivering 50 Nm3/h (i.e. 107 kg/d) of 99.9% hydrogen from different biogas types (landfill gas, anaerobic digestion of organic wastes, anaerobic digestion of wastewater-treatment sludges) in a cost-effective manner.
The energy efficiency of biogas conversion into H2 will exceed 80% on a HHV basis, due to the following main innovations:
1) increased internal heat recovery enabling minimisation of air feed to the reformer based on structured cellular ceramics
coated with stable and easily recyclable noble metal catalysts with enhanced coking resistance; 2) a tailored pressure-temperature-swing adsorption (PTSA) capable of exploiting both pressure and low T heat recovery from the processor to
drive H2 separation from CO2 and N2; 3) a recuperative burner based on cellular ceramics capable of exploiting the low
enthalpy PTSA-off-gas to provide the heat needed at points 1 and 2 above.
The complementary innovations already developed in BioROBUR (advanced modulating air-steam feed control system for coke growth control; catalytic trap hosting WGS functionality and allowing decomposition of incomplete reforming products; etc.) will allow to fully achieve the project objectives within the stringent budget and time constraints set by the call.
Prof. Debora Fino, the coordinator of the former BioROBUR project, will manage, in an industrially-oriented perspective, the work of 11 partners with complementary expertise: 3 universities (POLITO, KIT, SUPSI), 3 research centres (IRCE, CPERI, DBI), 3 SMEs (ENGICER, HST, MET) and 2 large companies (ACEA, JM) from 7 different European Countries.
A final test campaign is foreseen at TRL 6 to prove targets achievement, catching the unique opportunity offered by ACEA to
exploit three different biogas types and heat integration with an anaerobic digester generating the biogas itself.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento bioreattori
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali ceramica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia dall’idrogeno
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti conversione dell'energia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.8.2. - Increase the energy efficiency of production of hydrogen mainly from water electrolysis and renewable sources while reducing operating and capital costs, so that the combined system of the hydrogen production and the conversion using the fuel cell system can compete with the alternatives for electricity production available on the market
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2016-1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10129 Torino
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.