Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Capturing non-Amplified Tumor Circulating DNA with Ultrasound Hydrodynamics

Obiettivo

The project suggests replacing the labor-intensive, occasionally biased and costly PCR method currently used for the detection of genetic markers with a simple, non-PCR based DNA quantification method. The suggested system will exploit the ability of acoustic waves to probe the hydrodynamic shape of surface-bound molecules, rather than mass. The scientific challenge to be addressed is to push the limit of detection to the zM range obviating the need to use a polymerase for DNA amplification. The technological challenge is to fabricate ultra sensitive acoustic devices and after capturing with high efficiency very low numbers of DNA present in a complex medium detecting them on the device surface. These ambitious goals will be achieved by developing novel probes and nanoparticles of tailor-made sizes and shapes for enhanced acoustic response; exploiting high frequency acoustic devices up to the GHz range; and, employing magnetic beads with microfluidics for specific target-capturing and enrichment. The proof-of-principle will be demonstrated during the detection of circulating-tumor DNA (ctDNA), currently an area perceived by cancer researchers as the “Holy Grail” of future cancer diagnosis, prognosis and treatment. We intend to validate our integrated acoustic platform towards the detection of common mutations occurring in colorectal and lung cancers, i.e. KRAS, EGFR and BRAF in serum. We anticipate that the “CATCH-U-DNA” concept will set the foundations for a simpler, more sensitive and affordable diagnostic method, from which patients in both the developed and developing countries will greatly benefit.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IDRYMA TECHNOLOGIAS KAI EREVNAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 682 500,00
Indirizzo
N PLASTIRA STR 100
70 013 IRAKLEIO
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Νησιά Αιγαίου Κρήτη Ηράκλειο
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 682 500,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0