Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Photovoltaic with superior crack resistance

Obiettivo

Cracks in silicon solar cells composing photovoltaic (PV) modules are induced during production (soldering of busbars onto solar cells, other defects), transportation, installation and exposure to the environment. The economic impact of cracking in PV modules has been assessed in about 6 Euro/(kWp year) due to the cost of repair/substitution and the missing production while cracks are not yet observable with the naked eye. This has a clear huge technological and economic impact on the market that can be estimated in 180 MEuro/year of losses, by considering a conservative amount of 30 GWp of new installations in the World per year. If cracking cannot be avoided due to the brittleness of Silicon, the proposed idea to be taken to proof of concept is to limit its effect as much as possible. A new generation of PV modules displaying a superior resistance against cracking is proposed, starting from the fundamental discovery within the CA2PVM ERC StG project that residual thermo-mechanical compressive stresses in Silicon cells are beneficial to induce crack face contact and electric recovery. An innovative pre-stressing technique will be designed to increase the residual compressive stresses in Silicon and achieve the crack closure state for any crack and therefore avoid electrical power-losses. An exploitation strategy based on patenting of the technical solution, writing of a business plan, and founding a spin-off/start-up company with a team with interdisciplinary skills will be implemented. This will allow for fund raising and exploitation of the idea also based on the already established industrial contacts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

SCUOLA IMT (ISTITUZIONI, MERCATI, TECNOLOGIE) ALTI STUDI DI LUCCA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 149 500,00
Indirizzo
PIAZZA SAN PONZIANO 6
55100 Lucca
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Lucca
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 149 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0