Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

TItanium COmposite Adhesive JOints

Obiettivo

Future aircraft will have to be more fuel efficient in order to accomplish sustainable air transport growth. One of the key enablers to achieve this fuel efficiency is drag reduction by improved aerodynamic efficiency. On its turn, a key enabler within this aerodynamic efficiency is air foil drag reduction by laminar flow control. The relevant technologies involve a hybrid joining of titanium and CFRP for the leading edge design. For a successful implementation of this concept the fracture properties (i.e. strain energy release rates) of this joint must be reliably determined experimentally to pave the way towards more precise numerical tools development for the critical design of such joints. A full experimental characterization of the mode I, II and mixed mode fracture properties of three different joining technologies under quasi-static, fatigue and high strain rate loading in ambient, hot/wet and low-temperature conditions is thus required and targeted in this project.
The objectives set and the activities envisaged in TICOAJO are summarized as follows:
• Investigate manufacturing parameters to improve properties, focus on pre-treatment of metal and composite parts
• Preselect four different joining technologies already verified in industrial level
• Manufacture coupons with optimal adhesion characteristics for four union types
• Explore joint properties by static testing for all four union types at three environmental conditions (CTD, Ambient, HTW). At high strain rate perform tests at ambient conditions,for the best union type only
• Screen for the best union-type and characterize fatigue properties at three environmental conditions (cold-dry, Ambient, hot-wet), resulting in in-depth knowledge of the damage tolerance (DT) capabilities
• Validate the coupon results and in-depth DT-knowledge by manufacture two subcomponents, using the best manufacturing technique, predict its damage tolerance capabilities, test it in realistic (ambient) loading conditions, and correlate prediction and result. Perform a static test.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CS2-RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP03-2016-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING NATIONAAL LUCHT- EN RUIMTEVAARTLABORATORIUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 278 750,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 278 750,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0