Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Commercial multiple electrode lead technology for cardiac disease

Obiettivo

Heart failure affects more than 14 million people in Europe, and is projected to affect about 30 million people by 2020. While the effects of Cardiac Resynchronization Therapy on the wider heart failure population are impressive, benefits at the individual level vary considerably. Depending on the definition, the responder rate CRT is positive in 50-70% of patients, leaving 30-50% without any significant effect.
This project will finalise the development of a pacemaker cardiac lead that is 5 times smaller diameter than the state-of-the-art, and start the commercialisation of the product. The project will directly improve the efficiency of Cardiac Resynchronization Therapy (CRT) by reducing the time required for the implantation procedure by 25%, and decrease the yearly healthcare costs by 82 M€/year in Europe. In addition, the project will help European companies to compete in the pacemaker market currently dominated by US companies.
Axone IS4 lead combines the advantages of a single lead, which is easy to place in any coronary vein, with the capability to stimulate the left ventricle at 2 widely spaced sites for a more global resynchronization – this has previously required 2 leads to be placed in the heart.
The objective of the AXONE project is to:
• Finalize product industrialization
• Confirm chronic pre-clinical performance with large scale studies
• Perform an acute clinical study and a chronic clinical validation
• Manufacture clinical and commercial products
• Build the marketing plan and prepare the product launch
• File CE marking of the class III medical device system
• Launch the commercialization of AXONE system and start selling the system in Europe
This novel approach of multi-site pacing has the potential to become the next CRT therapy device generation, initiated in Europe. This project will give an opportunity to generates 90 M€ direct revenues sales in 2026.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FTIPilot-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SORIN CRM SAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 373 312,50
Indirizzo
AVENUE REAUMUR 4
92140 Clamart
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 961 875,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0