Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

low-coSt Printing of high-pErformanCe Thermoplastics foR structurAl appLications

Obiettivo

The technology known as Fused Filament Fabrication (FFF) is one of the oldest known methods for 3D printing of objects. In fact, it was the first technology to be widely commercialized, and still has, by far, the largest presence on the market. In addition, printers based on FFF technology commonly have prices far less than comparable designs using photo polymerization or sintering technologies. However, to date, FFF has been largely limited to polymers with fairly low melting points: less than 280°C. This has limited its success from an industrial standpoint, where high-performance polymers such as ULTEM (poly etherimide) and PEEK are needed in order to provide thermal and mechanical performance in extremely demanding scenarios. In the aerospace market, PEEK has become the reference high-performance engineering thermoplastic. PEEK is an attractive material due to its high thermal and mechanical performance, coupled with its low density (about one third that of titanium) . It is therefore being widely investigated for replacing titanium and other metals in aerospace applications, in order to reduce overall weight.
Current solutions for additive manufacturing using PEEK require investment is extremely costly systems. PEEK-capable industrial-grade machines need not be astronomical, however. In this context, the main ambition of the project will be to provide the Topic Manager with access to a complete FFF supply chain: industrial-grade PEEK FFF printers at a price point ten times less than current industrial-grade FFF printers, along with a supply of high-quality PEEK filament tested and validated on the printer and in accordance with the Topic Manager’s performance specifications. In addition, the PEEK materials will be accompanied by a high-temperature compatible breakaway support matrix material custom-designed for PEEK usage.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CS2-RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP03-2016-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RESCOLL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 167 863,00
Indirizzo
ALLEE GEOFFROY SAINT HILAIRE 8 CS 30021
33600 Pessac
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nouvelle-Aquitaine Aquitaine Gironde
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 167 863,75

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0