Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Culture Aware Robots and Environmental Sensor Systems for Elderly Support

Descrizione del progetto

Robot sensibili alle esigenze dei cittadini anziani

La letteratura in materia di scienze infermieristiche approfondisce l’importanza della competenza culturale nell’assistenza agli anziani. Tuttavia, il campo della robotica trascura completamente la rilevanza di un comportamento culturalmente appropriato. Il progetto CARESSES, finanziato dall’UE, intende colmare questa lacuna sviluppando robot destinati all’assistenza che possiedano competenze culturali. Questi robot avranno la capacità di adattare autonomamente le proprie azioni e il proprio linguaggio per allinearsi alla cultura, ai costumi e alle convenzioni sociali delle persone che assistono. Questo progetto intende creare robot più in sintonia con le esigenze specifiche degli utenti, offrendo un sistema sicuro, affidabile e intuitivo per promuovere l’indipendenza e l’autonomia dei clienti anziani. Questa soluzione innovativa promette di migliorare la qualità della vita, di alleggerire il carico assistenziale e di aumentare l’efficienza e l’efficacia complessive.

Obiettivo

The groundbreaking objective of CARESSES is to build culturally competent care robots, able to autonomously re-configure their way of acting and speaking, when offering a service, to match the culture, customs and etiquette of the person they are assisting. By designing robots that are more sensitive to the user’s needs, CARESSES’ innovative solution will offer elderly clients a safe, reliable and intuitive system to foster their independence and autonomy, with a greater impact on quality of life, a reduced caregiver burden, and an improved efficiency and efficacy.

The need for cultural competence has been deeply investigated in the Nursing literature. However, it has been totally neglected in Robotics. CARESSES stems from the consideration that cultural competence is crucial for care robots as it is for human caregivers. From the user’s perspective, a culturally appropriate behavior is key to improve acceptability; from the commercial perspective, it will open new avenues for marketing robots across different countries.

CARESSES will adopt the following approach. First, we will study how to represent cultural models, how to use these models in sensing, planning and acting, and how to acquire them. Second, we will consider three (physically identical) replicas of a commercial robot on the market and integrate cultural models into them, by making them culturally competent. Third, we will test the three robots, customized for three different cultures, in the EU (two cultural groups) and Japan (one cultural group), on a number of elderly volunteers and their informal caregivers. Evaluation will be conducted through quantitative and qualitative investigation.

To achieve its groundbreaking objective, CARESSES will involve a multidisciplinary team of EU and Japanese researchers with a background in Transcultural Nursing, AI, Robotics, Testing and evaluations of health-care technology, a worldwide leading company in Robotics and a network of Nursing care homes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 548 875,00
Indirizzo
VIA BALBI 5
16126 GENOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Liguria Genova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 548 875,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0