Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Assembly Planning and SIMulation of an Aircraft Final Assembly Line

Obiettivo

Many tasks in the assembly of an aircraft, such as the assembly of the interior components in the Cabin and Cargo areas, are performed manually, in non-ergonomic conditions, and with complex process chains. Recent advanced in robotics enable the completion of tasks between robots and human worker. Thus, the future of assembly of interior components in these areas will benefit with these new technologies.
However, the planning of assembly tasks in which a human worker collaborates with a robot in a complex and many times narrow environment is extremely challenging. Many factor have to be analysed including the perception of different types of workers, logistic issues, addressing unexpected situation such as a malfunctioning of a robot, etc.
New technologies such as Virtual Reality (VR) allows the study of this problem in a safe and cost effective way. Meanwhile Augmented Reality (AR) allows the inclusion of relevant information obtained from computational sources (such as the state of the robot, or new assembly plans) in their proper real context.
The SIMFAL project proposes to develop a new testing tools based on VR to help aircraft manufacturers plan and evaluate different assembly alternatives. The information obtained in the VR simulator will be analysed to obtain the main factors that affect its performance. As a result, the advantages and disadvantages of different strategies of collaboration between the robot and the human will be obtained. This tool will also generate support data for an AR-based assistance tool based. The tool will provide information about the current assembly strategy, the current state of the system (including logistics, the robot, etc.) and maintenance information. This tool will also integrate a tool to help the worker to decide between alternative action plans under unexpected situations. A concept of middleware will be developed during the project to integrate the solution with the current design tools.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CS2-IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP03-2016-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASOCIACION CENTRO TECNOLOGICO CEIT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 349 762,50
Indirizzo
PASEO MANUEL DE LARDIZABAL 15
20018 San Sebastian
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 349 762,50

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0