Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart Implants from Safe CERAmics

Obiettivo

Great advances were made by SISCERA partners in the development of the world’s first ceramics showing transformation induced plasticity and perfect predictability. These specifically designed materials were the main research results of the LongLife FP7 project and will be brought to market via SISCERA. The LONGLIFE material is based on a novel, highly biocompatible ceramic coupled with a specific surface modification, procuring enhanced osseointegration to implants. Its reliability and mechanical performances have been validated in accordance to the relevant standards.
The core objective of SISCERA (Smart Innovations from Safe CERAmics) is to prepare market penetration by the end of 2019 of the first commercial application of this revolutionary ceramic.
This new type of material can serve industries such as biomedical (implants, bone saws, prostheses), automotive & fuel cell. DMC will commercialise the material for several applications: (i) ceramic bars (for Anthogyr and biomedical customers), (ii) centering pins for car body welding (for existing automotive industry customers), and (iii) positioning devices for handling robots (for existing industrial customers). SWEREA will apply its surface modification process to facilitate production of solid-oxide fuel cells. The partners have carefully analysed the different markets and have determined that the most strategic initial biomedical application is the dental implant. This market is expected to grow annually by 6-8% during the next years, to 5.4 Billion € by 2020. Ceramics are entering the market as implant materials, but their use is still limited by inadequate toughness and osseointegration. The SISCERA consortium has the ideal material and expertise to provide the first dental implant fully meeting patient needs.
The current FTI project will allow partners to obtain clinical and biocompatibility validation of the implant while also penetrating the market with promising applications in other industries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FTIPilot-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ANTHOGYR SAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 983 841,38
Indirizzo
AVENUE ANDRE LASQUIN 2237
74700 Sallanches
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Haute-Savoie
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 405 489,12

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0